Più ampio è l’orizzonte che abbiamo, più vedremo oltre. Più lontano vediamo, più lontano arriveremo.

Mi candido perché so, posso e voglio usare la mia conoscenza ed esperienza per aiutare la nostra comunità in ritardo di sviluppo a eliminare le anomalie urbane e costruire le infrastrutture pubbliche sociali ed economiche mancanti. Affronto la campagna elettorale con la consapevolezza che il nostro Comune ha un enorme potenziale di sviluppo, che aspetta da decenni una squadra efficiente che sarà in grado di attuare le promesse elettorali.

La qualità della vita nel Comune di Pirano ha già iniziato a peggiorare significativamente, i problemi si accumulano e non vengono risolti. Tutto questo è il risultato di una gestione inefficace.

 

  • Si è aspettato decenni per risolvere il vergognoso degrado ambientale del canale di San Bartolomeo – oggi iniziamo con la riqualificazione e la costruzione di una passerella di legno.
  • Si è aspettato decenni il risanamento finanziario dell’Azienda pubblica Okolje Pirano – oggi l’azienda è risanata con successo, in salute e vanta un alto rating di eccellenza.
  • Si è aspettato decenni alla soluzione del problema dei veicoli in sosta a Pirano, Portorose, Lucia, in definitiva in tutto il Comune, e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato per un investitore per la realizzazione dell’autosilo Valeta con 500 stalli di sosta, dopo il PRPC approvato nel 2012, e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato decenni alla realizzazione e approvazione del piano regolatore generale comunale (PRG) e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato decenni la costruzione della strada a scorrimento veloce Jagodje-Lucia e si aspetta ancora. Sono in corso i lavori per ottimizzare questa strada a scorrimento veloce da quattro corsie a due corsie e per abolire la strada di transito che divide grosso modo in due Lucia, dove verrebbe realizzato un autosilo interrato al posto della strada e sopra sistemato un parco centrale.
  • Si è aspettato decenni la soluzione della protezione dalle inondazioni di Pirano. Il problema è stato affrontato nel modo sbagliato e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato decenni la costruzione di appartamenti per le giovani famiglie e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato decenni la sistemazione della nuova zona commerciale-artigianale di Dragogna e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato per la costruzione del nuovo cimitero e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato per la sistemazione completa di Fornace con contenuti urbanistici e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato per la sistemazione del centro di Portorose ovv. la continuazione della realizzazione della passeggiata con un collegamento ciclabile e pedonale sicuro da Pirano fino all’entroterra e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato per l’eliminazione dei vizi e carenze dopo i lavori di risanamento della Scuola elementare Ciril Kosmač e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato per la nuova scuola dell’infanzia a Lucia e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato per il promesso bilancio partecipativo e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato per la costruzione di un sistema fognario moderno e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato per la sistemazione di Fiesso e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato decenni la costruzione della tangenziale nord a Sicciole e si aspetta ancora.
  • Si è aspettato per i progetti di sfruttamento dei finanziamenti a fondo perduto e si aspetta ancora.
  • La destinazione Portorose è in stallo già da decenni e sta svanendo dalla mappa geografica del mondo. Aspetteremo che svanisca completamente?
  • Si è aspettato, che i sindaci eletti con le proprie squadre mantenessero le promesse e i programmi elettorali. E si aspetta ancora.

 

Ci sono stati anche diversi progetti falliti e occasioni perse per attingere dai finanziamenti europei a fondo perduto:

Progetto Capitale Europea della Cultura (CEC)

Porto peschereccio di Sezza

Albergo diffuso a Padna

 

Una scusa molto comoda per l’inefficienza era la mancanza di risorse finanziarie, mentre allo stesso tempo i fondi venivano spesi per progetti mancati. In passato erano disponibili diverse risorse finanziarie che non sono state completamente utilizzate. Ecco perché noi mettiamo l’efficienza al primo posto.

 

Con queste elezioni abbiamo l’opportunità di eleggere sindaco un uomo che si è già dimostrato in passato con i suoi risultati. Come persona creativa e come imprenditore, faccio fatica a capire, perché sia ​​così difficile accettare qualcosa che presenti solo qualche segno di sviluppo. La domanda che dobbiamo porci in queste elezioni, è per quanto tempo noi cittadini continueremo a sopportare il ristagno, che è il risultato di una gestione inefficiente del Comune. Non affermiamo che i precedenti gestori del Comune non abbiano messo impegno, ma dobbiamo ammettere che non hanno trovato le giuste soluzioni. Il fatto è che non ci sono i risultati desiderati!

 

 

Il verbo all’imperfetto “volere” non è sufficiente per una comunità efficace. Ecco perché esperienza, competenza e diligenza contano in ogni pianificazione e azione. Le nostre azioni parlano più forte di noi, che un vocabolario accuratamente selezionato di parole che usiamo per trasferire responsabilità sugli altri, giustificare inefficienza e opportunità sprecate. Quindi cerchiamo di essere produttivi con le azioni, piuttosto che con le parole. I programmi elettorali e le promesse non servono a nulla se non sappiamo come metterli in pratica.

 

Per essere veramente efficaci nell’adempiere ai nostri impegni elettorali, insieme ai rappresentanti eletti nel Consiglio comunale e nelle Comunità locali, determineremo prima le priorità di sviluppo e porteremo tutti i progetti prioritari fino ai permessi di costruire, che sono la condizione per presentare domanda ai bandi per ottenere le risorse finanziarie.

 

La base della nostra operazione è il rispetto e l’apertura alla cooperazione con tutti i cittadini, in particolare quelli che hanno trovato il coraggio e hanno deciso di candidarsi alle prossime elezioni.

 

La nostra campagna elettorale si basa su contenuti concreti e positivi, che realizzeremo in modo produttivo dopo le elezioni con tutte le liste e partiti politici che si candidano alle elezioni amministrative di quest’anno.

PROGRAMMA ELETTORALE

DEL CANDIDATO A SINDACO E DELLA LISTA “GGM IN MI – GAŠPAR GAŠPAR MIŠIČ IN MI”

Noi cittadini abbiamo interessi diversi, e di conseguenza anche esigenze diverse, ma l’importante è sapersi unire a riguardo degli interessi ed esigenze comuni. Invece di sprecare opportunità, dobbiamo unirci sulle priorità di sviluppo, per un sano sviluppo della nostra comunità. Solo obiettivi ponderati e ben impostati ci portano esattamente dove vogliamo andare.

 

Concentreremo i nostri sforzi nella cultura dell’abitare, nella creazione di condizioni di vita migliori e un’atmosfera positiva affinché Pirano diventi famoso come un Comune di persone soddisfatte e sane di tutte le generazioni.

 

Garantiremo l’attuazione di alta qualità dei servizi pubblici, l’assistenza ai cittadini più giovani, giovani e anziani, una politica abitativa più efficace, migliori condizioni per l’istruzione, lo sviluppo economico, infrastrutture di trasporto di alta qualità, e allo stesso tempo una maggior cura per la conservazione dell’ambiente.

 

Il nostro programma comprende le seguenti misure concrete:

ECONOMIA E TURISMO

 

Costruzione della zona commerciale-artigianale:

con l’obiettivo di sviluppare l’artigianato e l’imprenditorialità, attirare investitori e aprire nuovi posti di lavoro che non siano direttamente legati al turismo e non dipendano dal turismo stagionale, determineremo con l’atto territoriale di base, il PRG, i luoghi per la costruzione di infrastrutture pubbliche sociali e di rilevanza economica nonché zone commerciali-artigianali (accanto alla futura strada a scorrimento veloce Capodistria – Dragogna). A tal fine, proporremo l’eliminazione della condizione di pareggio di bilancio quando si cambia la destinazione d’uso di terreni agricoli in terreni edificabili per la costruzione di una zona artigianale e di altre infrastrutture sociali ed economiche. Chiederemo il sostegno della Camera degli artigiani e degli imprenditori, della Camera di commercio del Litorale, della Camera di commercio della Slovenia, del Ministero dell’Economia e del Ministero dell’Agricoltura, in termini di ricerca di compromessi e sviluppo equilibrato dell’agricoltura e dell’economia.

 

Assistenza agli artigiani e imprenditori:

seguiremo le esigenze di sviluppo e di spazio degli artigiani e imprenditori. Instaureremo una stretta collaborazione con la Camera regionale di artigianato e imprenditoria di Pirano e la Camera di commercio del Litorale.

 

Nuovi posti di lavoro:

creeremo condizioni più favorevoli per attirare investitori ed economisti ad aprire stabilimenti di produzione nel Comune di Pirano, garantendo così, che i giovani abbiano l’opportunità di trovare lavoro e creare famiglia nel proprio luogo dopo aver completato gli studi e la formazione professionale.

 

Sviluppo della destinazione turistica:

l’immagine di Portorose non è cambiata da decenni. Ciò significa che le tendenze di sviluppo hanno aggirato Portorose. La località di Portorose iniziò a svilupparsi come destinazione turistica con la costruzione dell’Hotel Palace nel 1910. Negli anni ’70 seguì un secondo periodo di sviluppo con l’architetto Mihevc, e in questa fase di crescita siamo rimasti bloccati fino ad oggi. Ora abbiamo di fronte la sfida di decidere in quale direzione si svilupperà il turismo secondo le tendenze globali. La mera promozione dell’offerta alberghiera sviluppa solo il settore alberghiero piuttosto che il turismo. Ecco perché la nostra strategia di sviluppo si basa sull’integrazione e sulla costruzione di moderne infrastrutture turistiche e sul coinvolgimento di operatori e produttori locali nell’offerta turistica.

 

Destinazione Istria (Istria e Carso):

siamo consapevoli che lo sviluppo futuro dell’Istria dipende dalla politica del nostro Comune, il più grande comune turistico del Paese, che insieme agli altri comuni dovrebbe costituire una destinazione culturale, turistica, sportiva, logistica, sostenibile, economicamente forte e unitaria. L’Istria dovrebbe essere una destinazione leader e i singoli comuni i suoi elementi costitutivi, con un’enfasi sull’integrazione dei prodotti turistici e delle infrastrutture turistiche intercomunali.

 

Le organizzazioni turistiche dei comuni istriani hanno recentemente avviato una promozione congiunta informale del turismo “costiero” con il marchio “Love Istria”, ma solo sui social network, il che dovrebbe essere aggiornato con l’istituzione e gestione di una politica di partenariato tra tutte le parti interessate nel turismo, con lo sviluppo e l’attuazione di una storia globale che rifletta e supporti il ​​posizionamento della destinazione principale e la gestione efficace della stessa, compreso lo sviluppo e la gestione del marchio congiunto Istria-Slovenia.

 

La Strategia di crescita sostenibile del turismo sloveno 2017-2021 e la Strategia del turismo sloveno 2022-2028 dividono la Slovenia in quattro macro destinazioni: Slovenia mediterranea e carsica, Slovenia alpina, Slovenia termale pannonica e Lubiana con la Slovenia centrale. Nella suddetta strategia, l’Istria slovena è definita come un’area geografica più ampia costituita dalle principali destinazioni Portorose-Pirano, Isola, Capodistria e Ancarano.

 

La frammentazione delle principali destinazioni in singoli comuni, di conseguenza ha un minore impatto nello spazio globale, perciò la visibilità di ciascuna principale destinazione deve essere costruita in una più stretta connessione con la destinazione Istria ovv. Istria e Carso, che dovrebbe assumere il ruolo di destinazione. Le principali destinazioni definite nella strategia, in quanto suoi elementi costitutivi importanti, secondo la logica del marketing di destinazione, dovrebbero apparire insieme sul mercato globale.

 

Lo sviluppo della destinazione omogenea dell’Istria e del Carso dipende dall’instaurazione di una migliore cooperazione intercomunale e dall’integrazione dei comuni istriani e carsici. Solo raggiungendo un consenso tra loro si può pensare di creare una destinazione unitaria.

 

Arricchimento dell’offerta al di fuori della stagione turistica estiva:

prepareremo un programma di eventi nel mese di novembre che promuoverà i coltivatori locali e i loro prodotti. A tal fine utilizzeremo Piazza Tartini, i magazzini del sale Monfort e Grando nonché le piazze dei paesi dell’entroterra. Anche a dicembre proseguirà il variegato programma di intrattenimento con il quale ravviveremo il ritmo locale.

 

Semplificare le procedure burocratiche per la locazione di terreni comunali e l’utilizzo delle terrazze per la ristorazione:

cambieremo l’attuale sistema di stipulazione dei contratti di locazione da tempo determinato a tempo indeterminato o per un determinato periodo di tempo, il che semplificherà le procedure e farà risparmiare tempo agli utenti e ai funzionari comunali, in quanto non sarà più necessario rinnovare i contratti di locazione ogni anno sia per la locazione di terreni comunali sia per l’utilizzo di aree pubbliche per l’allestimento di terrazze per la ristorazione.

FINANZE E BILANCIO

 

Bilancio partecipativo:

già nel 2023 proporremo l’adozione di un bilancio partecipativo, in cui i cittadini decideranno insieme la distribuzione di una parte del bilancio destinato agli investimenti per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.

 

Finanziamento dei progetti e ottenimento di mezzi finanziari:

con l’obiettivo di attingere in modo più efficiente le risorse finanziarie per le esigenze di realizzazione di infrastrutture pubbliche sociali ed economiche, otterremo i permessi di costruire per tutti i progetti prioritari, che sono la condizione per candidarsi alle gare per il cofinanziamento di progetti comunali.

 

Unificare i procedimenti degli appalti pubblici:

per tutte le istituzioni pubbliche, il cui fondatore è il Comune, unificheremo i procedimenti con l’obiettivo di risparmiare fondi di bilancio pubblico e facilitare il lavoro delle istituzioni pubbliche.

 

Tassa di soggiorno:

assicureremo un uso mirato, più equo ed efficace della tassa di soggiorno per le esigenze promozionali e di sviluppo.

AMBIENTE E TERRITORIO

 

PRG – piano regolatore generale comunale:

proseguiremo le procedure per l’adozione del Piano Regolatore Comunale (PRG) come atto territoriale di base del Comune. Il PRG è una base importante per la pianificazione razionale e sostenibile di tutti gli interventi sul territorio del Comune e per garantire condizioni di qualità per la vita e il lavoro degli abitanti. È un atto importante che copre i punti di partenza e gli obiettivi dello sviluppo territoriale del Comune, la pianificazione dell’assetto territoriale di rilevanza locale e le condizioni di ubicazione degli edifici nel territorio. L’approvazione sarà trasparente e vi parteciperà tutta la gente del posto, poiché noi che viviamo qui, sappiamo meglio quali sono le esigenze, cosa vogliamo e in che tipo di Comune vogliamo vivere. Riesamineremo e approfondiremo tutte le iniziative dei cittadini e, se possibile, ne terremo conto.

Dedicheremo particolare attenzione ai contenuti che influiscono in modo significativo sull’innalzamento dello standard sociale e sul miglioramento del quadro demografico nel nostro Comune, dove l’indice di invecchiamento della popolazione è uno dei più alti del Paese.

Il Comune di Pirano non è solo una meta turistica e del fine settimana. Siamo qui anche noi, i residenti, e abbiamo le stesse esigenze di vita e di sviluppo come gli altri comuni, dove hanno un’infrastruttura artigianale e commerciale sviluppata che consente lo sviluppo di attività artigianali e imprenditoriali non direttamente legate al turismo e alla stagione turistica estiva. Pertanto, nel PRG, oltre a contenuti che eliminano la stagionalità del turismo, creeremo condizioni ambientali e territoriali per lo sviluppo economico. Con l’obiettivo di sviluppare l’artigianato e l’imprenditorialità, acquisire investitori e aprire nuovi posti di lavoro che non siano direttamente legati al turismo e non dipendano dalla stagionalità del turismo, determineremo con l’atto territoriale di base PRG, i luoghi per la costruzione di infrastrutture pubbliche sociali e di rilevanza economica nonché zone commerciali-artigianali (accanto alla futura strada a scorrimento veloce Capodistria – Dragogna). A tal fine, proporremo l’eliminazione della condizione di pareggio di bilancio quando si cambia la destinazione d’uso di terreni agricoli in terreni edificabili per la costruzione di una zona artigianale e di altre infrastrutture sociali ed economiche. Chiederemo il sostegno della Camera degli artigiani e degli imprenditori, della Camera di commercio del Litorale, della Camera di commercio della Slovenia, del Ministero dell’Economia e del Ministero dell’Agricoltura, in termini di ricerca di compromessi e sviluppo equilibrato dell’agricoltura e dell’economia.

Tra l’altro, continueremo anche il dialogo con i ministeri competenti in merito all’eliminazione delle richieste di cancellazione dei terreni edificabili ai fabbricati nell’area delle costruzioni sparse e che i terreni edificabili non edificati nel centro di Portorose siano trasformati in terreni agricoli. In questo modo si eviteranno possibili ricorsi di risarcimento da parte dei cittadini, che si basano su sentenze già emesse dalla Corte Costituzionale.

 

Lucia unita – città del futuro:

continueremo con l’ottimizzazione della strada a scorrimento veloce Jagodje – Lucia, il che renderà possibile abolire, dopo la costruzione, lo svincolo dell’attuale strada regionale e di transito che divide grosso modo Lucia in due parti.

 

Costruzione della passerella e ricostruzione completa della strada lungo il canale di San Bartolomeo:

dopo la costruzione della passerella, continueremo con il progetto di ricostruzione della strada e la costruzione delle opere di urbanizzazione mancanti.

 

Costruzione degli autosili:

per regolare il traffico in sosta, inizieremo con le attività per la costruzione di un autosilo a Pirano, Portorose, Lucija e Strugnano.

 

Protezione dalle inondazioni:

realizzeremo un progetto impegnativo e urgente di protezione dalle inondazioni per la città di Pirano e la manutenzione dei corsi d’acqua.

 

Sistemazione delle spiagge:

sistemeremo le spiagge a Pirano, Portorose, Sezza e Fiesso.

 

Costruzione del nuovo porto locale presso il magazzino del sale Grando:

in accordo con i vigenti atti territoriali e con il Piano dello spazio marittimo, si avvierà il procedimento per la sistemazione di un nuovo porto locale, dove, oltre a un numero sufficiente di ormeggi comunali, saranno predisposti anche gli ormeggi per i visitatori nautici giornalieri. Tutte le imbarcazioni di Portorose saranno spostate nel nuovo porto e il molo principale di Portorose sarà utilizzato solo per l’attività di trasporto turistico.

 

Infrastruttura favorevole ai pedoni e ciclisti:

realizzeremo un collegamento pedonale e ciclabile sicuro da Pirano a Dragogna, dotato di aree di sosta e fontanelle, anche sulla tratta della Parenzana, inoltre realizzeremo una moderna infrastruttura per il noleggio di biciclette.

 

Miglioramento dei collegamenti in autobus:

organizzeremo migliori collegamenti in autobus con l’interno del Paese e tra i comuni dell’Istria slovena, e anche con gli Stati confinanti. Forniremo il trasporto pubblico urbano e suburbano a un prezzo simbolico per residenti locali, scolari, studenti e pensionati e aumenteremo la frequenza dei trasporti.

 

Una migliore accessibilità per le persone a mobilità ridotta:

faremo in modo che il Comune di Pirano sia accogliente per le persone a mobilità ridotta, quindi organizzeremo tutte le infrastrutture pubbliche, stradali e di altro tipo di conseguenza. Inizieremo subito a sistemare l’accesso a tutte le istituzioni pubbliche, istituti e aziende del comune, poiché le persone con disabilità motorie hanno già molti problemi nel centro storico stesso.

 

Corsi d’acqua e canali sotto le strade:

realizzeremo un catasto di tutti i corsi d’acqua e canali sotto le strade e garantiremo la regolare manutenzione e flusso degli stessi.

 

Costruzione e rinnovo della rete fognaria e ammodernamento delle stazioni di pompaggio:

secondo il piano redatto per la costruzione e ristrutturazione della rete fognaria in tutta l’area del Comune di Pirano, completeremo e ripristineremo ogni anno la rete fognaria fecale e meteorica.

 

Incentivi ai proprietari di terreni privati:

Incoraggeremo tutti i proprietari di terreni privati ad avviare la realizzazione dei propri progetti, come ad es. l’area della vecchia miniera di Sicciole, l’area del Kaštel nel centro di Portorose e altri.

 

Novellazione concernente l’identità visiva e la segnaletica esterna nel Comune di Pirano:

con l’obiettivo di costruire un’identità locale, una maggiore riconoscibilità e commercializzazione della destinazione turistica, bandiremo un concorso pubblico per realizzare la novellazione dell’identità visiva e della segnaletica esterna nel Comune di Pirano del 1997, con particolare attenzione alla progettazione di una segnaletica direzionale unificata.

ECOLOGIA

 

Risorse idriche alternative:

l’ultima siccità è stata per noi una buona lezione e ci ha incoraggiato a cercare fonti idriche alternative per l’irrigazione delle aree agricole, delle aree verdi e la pulizia delle superfici pubbliche. Pertanto, al fine di mitigare le conseguenze del cambiamento climatico, ci avvicineremo all’attuazione di procedimenti per la costruzione di vasche e bacini di ritenzione, e incoraggeremo i cittadini a costruire serbatoi di ritenzione individuali dell’acqua piovana.

 

Supporto alle soluzioni complete nel campo delle fonti di energia rinnovabile:

aumento del consumo di fonti rinnovabili e aumento dell’efficienza nell’uso dell’energia. È necessario installare centrali solari sul maggior numero possibile di edifici pubblici. Le procedure per l’installazione di centrali solari sui tetti degli edifici comunali devono essere eseguite il più rapidamente possibile.

 

Rinnovo e protezione delle fonti idriche:

ripristineremo e proteggeremo tutte le fonti e sorgenti d’acqua maltenute.

 

Bere l’acqua dal rubinetto:

considerando che la Slovenia e l’Istria, oltre all’ottimo vino e olio d’oliva, siamo anche privilegiati poiché abbiamo acqua potabile di alta qualità, e includeremo questo vantaggio comparativo sottovalutato nella promozione della nostra destinazione turistica, poiché bere l’acqua dal rubinetto è un privilegio mondiale. A tal fine, collocheremo diverse fontanelle in tutto il Comune.

 

Conservazione e protezione del mare:

avvieremo progetti che aiuteranno a proteggere e preservare la qualità del mare e della vita in esso.

 

Saline di Sicciole, parco naturale e produzione di sale:

in partenariato con il Museo del Mare Sergej Mašera, presenteremo la mozione di costituzione dell’Associazione delle città del Mediterraneo con l’attività delle saline quale denominatore comune, perché le saline di Sicciole, il parco naturale e la produzione di sale in partenariato con lo Stato, meritano un trattamento speciale e la protezione di questo prezioso patrimonio della nostra regione.

 

Cura degli animali:

siamo consapevoli che anche gli animali, in quanto esseri senzienti, sono una parte indispensabile della nostra comunità. Adotteremo misure più amichevoli per gli animali domestici e selvatici. Stabiliremo una migliore cooperazione con tutte le società costiere per la protezione degli animali.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE

 

Riorganizzazione dell’Amministrazione comunale:

il nostro lavoro sarà guidato dalla professionalità e da una buona strategia d’azione, che ci indicherà in quali aree è necessario investire maggiori sforzi ed energie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Per questo motivo riorganizzeremo e rafforzeremo l’Amministrazione comunale, anche con un architetto urbano e un architetto del paesaggio, che cureranno e sorveglieranno l’ordine e l’immagine del nostro Comune. Lavoreremo in modo trasparente, ponendo l’accento sulla tolleranza zero per la corruzione.  

 

Progetti nei cassetti comunali:

esamineremo i contenuti di tutti i progetti rimasti nei cassetti comunali, ne verificheremo l’adeguatezza alle esigenze di sviluppo e informeremo il pubblico sulle conclusioni. Insieme valuteremo quali progetti hanno senso portare avanti, quali cancellare definitivamente e continuare con nuovi in ​​base alle attuali esigenze di sviluppo della comunità.

 

Digitalizzazione dell’Amministrazione comunale:

semplificazione dei procedimenti burocratici con la possibilità di presentare direttamente le domande in formato elettronico.

 

Amministrazione comunale congiunta:

rafforzeremo l’integrazione e l’attuazione dei compiti dell’Amministrazione comunale congiunta dei quattro comuni istriani, ponendo l’accento su una maggiore efficienza e sul miglioramento pratico dei compiti.

POLITICA ABITATIVA E SOCIALE

 

Incentivi nella costruzione di appartamenti per giovani e giovani famiglie:

ai sensi dell’articolo 241 della Legge sull’assetto territoriale (ZUreP-3), che consente al Comune l’esenzione degli oneri di urbanizzazione, integreremo il Decreto sugli oneri di urbanizzazione del Comune di Pirano, con la possibilità di un’esenzione parziale fino al 50% per le singole tipologie edilizie residenziali secondo le norme che regolano la classificazione delle tipologie edilizie ed esenzioni parziali del pagamento degli oneri di urbanizzazione fino al 50% per gli ampliamenti di edifici esistenti, se questo risolve il problema abitativo dei bambini e giovani famiglie.

 

Costruzione di appartamenti per giovani e giovani famiglie:

accelereremo tutto ciò che è stato avviato e inizieremo l’avvio di nuovi procedimenti per costruire al più presto un numero sufficiente di appartamenti per le giovani famiglie. Inizieremo nell’area di Costa, dove abbiamo già il permesso di costruire.

 

Rinnovo degli edifici abbandonati e alloggi di proprietà del Comune:

inizieremo con i procedimenti per il risanamento degli edifici fatiscenti, che utilizzeremo per risolvere il problema abitativo.

 

Costruzione del centro intergenerazionale:

nessuno è troppo vecchio per nuove conoscenze. Possiamo avere successo nella nostra comunità se ci basiamo sull’impegno e sulle esigenze dei giovani e sulla conoscenza e l’esperienza degli anziani per aprire la strada ai giovani verso un futuro migliore. Un esempio di buona pratica è l’associazione Faros.

 

Costruzione della nuova casa per la terza età:

molti dei nostri cittadini sono in attesa di assistenza nelle case per anziani. Poiché le capacità del Centro per la terza età di Lucia sono esaurite, i nostri cittadini sono costretti a cercare un alloggio in case remote in tutta la Slovenia. Ecco perché determineremo un luogo adatto per la costruzione di una nuova casa per la terza età nella pianificazione territoriale.

 

Assistenza a domicilio:

a causa della crescente mancanza di spazio nelle case per la terza età, sosterremo un migliore funzionamento del sistema di assistenza per gli anziani che vivono nella propria casa, ma a causa di malattie o altri problemi legati all’età, non sono più in grado di prendersi cura di se stessi.

 

Sovvenzioni per la scuola d’infanzia:

aumenteremo le sovvenzioni alle famiglie socialmente disagiate per la scuola d’infanzia.

SVILUPPO DELLE ZONE RURALI

 

Sviluppo uniforme:

con forme innovative di turismo, ci occuperemo dello sviluppo uniforme della città e delle zone rurali.

 

Mantenimento della popolazione:

presteremo particolare attenzione allo sviluppo delle zone rurali e al mantenimento della popolazione nelle zone rurali. A tal fine, accelereremo la costruzione e l’ammodernamento delle infrastrutture e sosterremo lo sviluppo dell’artigianato e del turismo nelle zone rurali, la conservazione del patrimonio naturale e culturale, il paesaggio culturale e il restauro dei monumenti culturali e delle strutture a scopo turistico.

 

Sviluppo dell’agricoltura sostenibile:

instaureremo un dialogo con i produttori agricoli, promuoveremo lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile con diversi investimenti in aziende e attrezzature agricole, la sovvenzione dei premi assicurativi e forniremo assistenza per l’adesione ai bandi di concorso concernenti sovvenzioni varie per l’agricoltura.

ISTRUZIONE E SPORT

 

Costruzione di infrastrutture sportive:

costruiremo le mancanti infrastrutture sportive e ricreative – il Parco dello sport di Lucia. Tratteremo allo stesso modo tutti i club e le associazioni sportive e creeremo condizioni per l’inclusione dei residenti di tutte le età nello sport e nella ricreazione.

 

Investire in condizioni di istruzione di qualità:

costruzione della nuova scuola dell’infanzia a Lucia, rinnovo dei parchi gioco per bambini, risanamento delle strutture scolastiche.

 

Vita attiva dei cittadini anziani:

dedicheremo particolare attenzione e cura alla vita attiva degli anziani. Creeremo le condizioni per tutti i programmi sportivi e ricreativi rivolti agli anziani.

CULTURA

 

Cura per la conservazione del patrimonio culturale:

una destinazione turistica non è solo mare e sole, ma un luogo e persone con una propria cultura. La comunità locale deve essere abilitata a mostrare la sua creatività e talento artistico, tradizione, storia e valori morali. Tutto questo dovrebbe essere accompagnato da infrastrutture moderne e confortevoli, che dobbiamo costruire.

 

Migliorare le condizioni di lavoro delle istituzioni culturali:

instaureremo una migliore collaborazione con tutte le istituzioni culturali del Comune di Pirano. Presteremo particolare attenzione all’attuazione dei programmi culturali nell’Auditorium di Portorose e nel Teatro Tartini, il cui potenziale è poco sfruttato. Il teatro deve vivere con la città e i suoi cittadini. Il Teatro Tartini non adempie questa missione già da diversi decenni.

 

Incentivi per l’attività culturale:

daremo maggiore ascolto alle associazioni culturali e di altro genere nonché agli artisti autonomi nel campo della cultura e dell’arte, in particolare a giovani talenti, musicisti e artisti. Incoraggeremo l’organizzazione di una più ampia gamma di eventi artistico-culturali musicali, teatrali, sportivi, giovanili, per bambini, turistici e creativi. In dialogo con la popolazione cittadina, garantiremo il rilancio della cultura dei festival in città. Con gli incentivi attireremo i contenuti mancanti, come locali tranquilli a tema (club jazz/rock/blues, piano bar ecc.).

 

Una comunità amica della cultura:

motiveremo le istituzioni pubbliche, le aziende pubbliche e private a sostenere la cultura e consentire ai dipendenti di impegnarsi nella cultura per il bene delle proprie prestazioni, migliorando così il clima organizzativo, la produttività, la creatività e rafforzando le relazioni positive nei collettivi. Visioni di opere teatrali, mostre, serate letterarie e altri eventi culturali sono opportunità che consentono ai dipendenti di incontrarsi in modo autentico e conoscersi meglio al di fuori del consueto ambiente di lavoro.

 

Patrimonio culturale sacro:

aumenteremo la voce di bilancio per il restauro e la manutenzione del patrimonio culturale sacro, che è una parte indispensabile dell’offerta turistica del Comune di Pirano e che attualmente ammonta ad appena 15.000 euro per l’intero Comune su base annua.

 

Ristrutturazione degli edifici del patrimonio culturale:

procederemo alla ristrutturazione della Casa Kosmač a Portorose e ne trasformeremo la destinazione d’uso in residenza artistica, nonché alla predisposizione della documentazione progettuale e di un piano di conservazione per la ristrutturazione di Palazzo Apollonio (Zaccaria-Ravasini).

DIALOGO E COLLABORAZIONE

 

Buone relazioni interpersonali in primo luogo:

realizzeremo un programma di eventi sociali volti alla conoscenza reciproca e allo sviluppo di relazioni di buon vicinato, creando così una comunità in cui tutti, dai più piccoli ai più grandi, si sentano al sicuro, accettati e rispettati.

 

Rispetto per la diversità:

fiducia, rispetto e cooperazione sono le basi di buone relazioni per tutti quelli che si sforzano di identificare le priorità sociali. Possiamo ottenere un futuro migliore creandolo noi stessi. Costruiremo buone relazioni tra le persone, promuoveremo il rispetto per la diversità e l’integrazione della comunità. Ascolteremo anche quei cittadini che non sono stati ascoltati in passato. Terremo conto delle opinioni di tutti quelli che, esprimono la loro disponibilità a partecipare allo sviluppo del Comune di Pirano. Nel mondo c’è abbastanza spazio per tutti. Nessuno perde nulla se ha un atteggiamento rispettoso verso il prossimo.

 

Avere cura del bene comune:

avremo una particolare attenzione a motivare e premiare i cittadini che, attraverso il loro lavoro e i loro sforzi, contribuiscono al bene comune e sono un esempio per gli altri cittadini. Come esempio di buona pratica, possiamo citare la targa d’onore “Tutore dell’ambiente 2022”, che quest’anno è stata assegnata per la prima volta in occasione della Festa comunale a Silvester Opara e a Bogdan Kozina per il loro impegno disinteressato nella protezione e salvaguardia di un ambiente sano e pulito.

 

Dialogo:

per una maggiore efficienza e una pronta risoluzione delle questioni aperte, stabiliremo un dialogo regolare e costruttivo con i cittadini e con i rappresentanti eletti nel Consiglio comunale e nelle comunità locali. La cooperazione e il coinvolgimento di tutte le parti interessate è fondamentale per un processo decisionale trasparente e la base è un’informazione tempestiva e completa al pubblico. Ecco perché coinvolgeremo in modo immediato la partecipazione del pubblico alla progettazione di tutti i progetti di rilevanza pubblica.

 

Comunità Nazionale Italiana:

potenzieremo la cooperazione con la Comunità Nazionale Italiana e le istituzioni educative con lingua di insegnamento italiana e ascolteremo le loro esigenze. È importante che ci rispettiamo e ci capiamo, indipendentemente dalle differenze linguistiche.

 

Dialogo interculturale:

presteremo particolare attenzione alle associazioni e alle organizzazioni di altri popoli e nazionalità che vivono, lavorano, creano e contribuiscono al riconoscimento culturale del nostro luogo con un’enfasi sulla cultura, la cucina e la lingua.

 

Finanziamento trasparente delle associazioni:

creeremo nuovi criteri più equi per il finanziamento annuale delle attività regolari delle associazioni, in base al numero di membri, alla qualità del programma presentato e attuato, alla capacità di ottenere fondi propri da altre fonti e al loro contributo alla promozione della riconoscibilità culturale e turistica del Comune di Pirano.

 

Dialogo interreligioso:

sosterremo e incoraggeremo il dialogo interreligioso nell’ambito del dialogo interculturale, che rappresenta un valore fondamentale dell’UE.

 

Apertura nell’ambiente internazionale:

incoraggeremo la cooperazione transfrontaliera e ristabiliremo la cooperazione con i comuni gemellati.

PIRANO (unità elettorale 1)

 

Pirano, città senza asfalto:

nel rinnovo della rete fognaria tutte le superfici asfaltate delle vie e piazze saranno sostituite da pavimentazione in pietra naturale.

 

Costruzione dell’autosilo:

in accordo con la Strategia globale del traffico del Comune di Pirano, si proseguirà con il procedimento iniziato in precedenza per l’approvazione del PRPC per la realizzazione di un autosilo centrale sotto lo stadio comunale con un centro logistico, con spazi di deposito per le esigenze dei nuclei familiari, magazzini per artigiani, commercianti, ristoratori, depositi per le Gallerie Costiere di Pirano, il Museo del Mare Sergej Mašera, l’archivio cittadino e altri utenti. Verifica di altri possibili luoghi per la costruzione dell’autosilo.

 

Pirano, città senza automobili:

dopo la realizzazione dell’autosilo centrale e del centro logistico sotto lo stadio cittadino, che sarà destinato a residenti e visitatori del centro storico, utenti e visitatori dello stadio, visitatori del cimitero e di Fiesso, Pirano sarà chiusa al traffico automobilistico. Saranno consentiti la consegna, il trasporto pubblico passeggeri e il servizio taxi. Le uniche eccezioni di sosta nel centro storico saranno i disabili, gli anziani e le famiglie con bambini piccoli. I residenti del centro storico potranno parcheggiare anche in città, ma a tempo limitato. Il trasporto tra l’autosilo e la città sarà reso possibile anche da veicoli elettrici più piccoli e dal trasporto pubblico di passeggeri.

 

Miglioramento della sicurezza del traffico presso la stazione principale degli autobus:

con misure temporanee garantiremo maggiore sicurezza a passeggeri e pedoni presso la stazione principale degli autobus di Pirano, dove si sono già verificati due gravi incidenti, uno purtroppo mortale e l’altro con un ferito grave. Le misure temporanee saranno seguite dalla realizzazione di soluzioni progettuali per il trasferimento della stazione degli autobus a Fornace.

 

Riqualificazione di Via Dante – costruzione della passeggiata:

con l’obiettivo di migliorare la sicurezza del traffico e migliorare le condizioni di vita dei residenti di Via Dante, che da anni soffrono e sopportano il rumore e i gas di scarico delle automobili, presenteremo ai cittadini e avvieremo le procedure per la ricostruzione completa dell’ingresso della città di Pirano, allontanando la strada dagli edifici e costruendo una zona pedonale e ciclabile sicura – la passeggiata.

 

Sistemazione dello spazio di manovra presso il club »Tri papige«:

istituzione di un regime di sosta breve di fronte al locale “Tri Papige” e predisposizione di uno spazio di manovra per la tratta prolungata del bus gratuito.

 

Rinnovo degli edifici nel centro storico:

incoraggeremo la ristrutturazione di tutti gli edifici fatiscenti di proprietà privata e inizieremo con la ristrutturazione di edifici di proprietà comunale per le esigenze delle organizzazioni non profit, del personale e degli appartamenti per le giovani famiglie, nonché per le esigenze delle associazioni che mantengono e creano il ritmo della città attraverso le loro attività.

 

Incentivi per la ristrutturazione degli edifici del centro storico e nei paesi:

aumenteremo le sovvenzioni per il rifacimento delle facciate e prolungheremo i termini per l’esecuzione dei lavori, e proporremo una modifica al Decreto sulle tasse comunali nel Comune di Pirano, con l’esenzione dal pagamento delle tasse comunali per l’uso delle aree pubbliche durante il montaggio di ponteggi edili e l’organizzazione di cantieri su aree pubbliche durante la ristrutturazione e ricostruzione di vecchi edifici, indipendentemente dal fatto che l’investitore sia una persona fisica o giuridica.

 

Protezione dalle inondazioni della città di Pirano:

in base allo studio anti inondazione, pubblicheremo un bando di gara internazionale per lo sviluppo del progetto di protezione dalle inondazioni della città di Pirano e lo presenteremo pubblicamente ai cittadini. La realizzazione deve basarsi sull’uso di materiali naturali, con esecuzione in pietra e senza finiture in cemento a vista.

 

Nuovi contenuti urbanistici:

dopo la realizzazione dell’autosilo sotto lo stadio cittadino, l’intera area di Fornace, compreso il vecchio edificio amministrativo della Okolje Pirano, l’ex fabbrica Salvetti e l’edificio Viba film, sarà dedicata a nuovi contenuti urbanistici, che saranno determinati insieme ai cittadini durante il processo di adozione del nuovo PRPC nei laboratori di urbanistica.

 

Teatro Tartini:

presteremo particolare attenzione al Teatro Tartini, il cui potenziale è poco sfruttato e da decenni non compie la sua missione. Il teatro cittadino deve vivere con la città e i suoi cittadini.

 

Promozione di Pirano come destinazione cinematografica:

l’inaugurazione della mostra permanente, la collezione del museo del cinema dedicata a Pirano nel film, con il potenziamento del percorso didattico attraverso le location delle riprese delle più importanti produzioni cinematografiche. Lo studio cinematografico Viba filma di Fornace si offre come una location unica che, oltre al museo, ospiterebbe anche una sala più piccola per le produzioni di Art kino e sarebbe una delle sedi del Festival del cinema sloveno.

 

Pirano destinazione per matrimoni:

Pirano è una delle destinazioni per matrimoni più ambite, che rappresentano un segmento importante dell’offerta turistica. La Sala Tintoretto del Palazzo Municipale non soddisfa le condizioni organizzative per tali eventi a causa della sua ubicazione e delle limitazioni di movimento nei locali comunali. Pertanto, nella parte inutilizzata al piano terra dell’edificio comunale, allestiremo una nuova sala per eventi e matrimoni, che servirà anche alle esigenze dei cittadini e della comunità locale.

 

Patrimonio culturale sacro:

aumenteremo la voce di bilancio per il restauro e la manutenzione del patrimonio culturale sacro, che è una parte indispensabile dell’offerta turistica del Comune di Pirano e che attualmente ammonta ad appena 15.000 euro per l’intero Comune su base annua.

 

Risanamento del campanile di Pirano:

stanzieremo i fondi di bilancio per consentire l’urgente consolidamento statico della guglia e della parte esterna del campanile di Pirano, che è uno degli elementi più riconoscibili della veduta di Pirano.

 

Sistemazione delle spiagge cittadine:

sistemeremo le spiagge cittadine della Punta, di fronte all’albergo Piran, di Fornace, a Fiesso e Portorose e provvederemo a sistemare accessi sicuri in mare per gli anziani e persone a mobilità

 

Vigilanza sull’ordine e la pulizia della città:

al fine di garantire l’ordine e la pulizia del centro storico, istituiremo un servizio permanente di vigilanza comunale, che svolgerà il controllo e sanzionerà i trasgressori secondo i vigenti decreti comunali.

 

Collegamento pedonale sicuro tra Pirano e Fiesso:

risaneremo in modo permanente e realizzeremo un percorso pedonale sicuro tra Pirano e Fiesso, adatto a tutti gli utenti, indipendentemente dall’età o da eventuali difficoltà motorie.

 

Fiesso, oasi verde del Comune di Pirano:

sistemeremo la spiaggia, i dintorni di entrambi i laghi con percorsi didattici. Sposteremo tutte le strutture e i punti vendita temporanei dalla parte centrale ai margini del parco.

PORTOROSE (unità elettorale 2)

 

Autosilo Valeta:

per risolvere il problema del traffico in sosta che affligge i visitatori dell’Auditorium, i residenti di Via Ombrata, di Via della Villeggiatura e la più ampia area circostante, modificheremo il programma di investimento e il programma delle opere di urbanizzazione ed esamineremo la possibilità di realizzare l’autosilo Valeta, per cui il PRPC è stato adottato nel 2012.

 

PRPC – sistemazione del centro di Portorose:

inizieremo il processo di sistemazione del centro di Portorose. Nell’ambito del PRPC, risolveremo anche il problema del traffico in sosta. Insieme alla gente del posto, determineremo i luoghi per la costruzione di nuovi autosili e continueremo il processo di costruzione di una nuova passeggiata e di un collegamento ciclabile sicuro dai magazzini del sale fino a Lucia. Organizzeremo anche percorsi più sicuri tra gli hotel e la spiaggia e miglioreremo la varietà dell’offerta con nuovi contenuti.

 

Passeggiata da Portorose a Lucia:

inizieremo il processo di ampliamento e costruzione della passeggiata dai magazzini del sale a Lucia con corsie separate per ciclisti e pedoni.

 

Costruzione del nuovo porto locale presso il magazzino del sale Grando:

in accordo con i vigenti atti territoriali e con il PSM (Piano dello spazio marittimo), si avvierà il procedimento per la sistemazione di un nuovo porto locale, dove oltre a un numero sufficiente di ormeggi comunali, saranno predisposti anche gli ormeggi per i visitatori nautici giornalieri. Tutte le imbarcazioni di Portorose saranno spostate nel nuovo porto e il molo principale di Portorose sarà utilizzato solo per attività di trasporto turistico.

 

Portorose – destinazione tennistica:

i tornei di tennis sono un’ottima opportunità per promuovere Portorose e l’intera Slovenia come una destinazione eccellente per esperienze attive e grandi eventi sportivi. Ci adopereremo per lo sviluppo del tennis e l’inclusione dei bambini nel gioco del tennis con l’obiettivo di far diventare Portorose una destinazione tennistica consolidata per una vacanza attiva e per la preparazione degli atleti.

 

Vela e sport acquatici:

a Portorose, il Centro per gli sport acquatici, ospita la Federazione Slovena Vela con la quale rafforzeremo la cooperazione nell’attuazione di programmi di vela, dall’inclusione e l’educazione dei più giovani, alle attività di supporto e alla realizzazione di competizioni internazionali per i giovani e le classi olimpiche, che porteranno Portorose nella mappa mondiale della vela.

 

Ammodernamento dell’Auditorium di Portorose:

adotteremo la strategia per lo sviluppo del centro culturale e congressuale Avditorij Portorose e assegneremo i fondi necessari per l’ammodernamento e le attrezzature tecniche di tutte le sedi.

 

Percorsi sicuri per la scuola:

particolare attenzione sarà riservata alla predisposizione di percorsi più sicuri verso le scuole e le altre strutture educative (illuminazione pubblica, marciapiedi, piste ciclabili).

 

Strugnano:

l’inizio del processo di risoluzione del problema del traffico in sosta nell’area del Parco naturale di Strugnano con la scelta di un luogo idoneo per la costruzione di un autosilo, la rimozione delle automobili dalle saline di Strugnano e dalla Stjuža (Chiusa) e, la costruzione di una nuova rotatoria lungo la Stjuža (Chiusa) nonché un collegamento ciclabile sicuro con la spiaggia, assistenza nella ricostruzione e sistemazione delle case dei residenti.

LUCIA (unità elettorale 3)

 

Lucia unita – città del futuro:

continueremo con il processo di ottimizzazione della strada a scorrimento veloce Jagodje – Lucia da quattro corsie a due corsie, il che renderà possibile di abolire, dopo la costruzione, lo svincolo dell’attuale strada regionale e di transito, che divide grosso modo Lucia in due parti da Via del Sottopassaggio fino alla rotatoria della lunghezza di 600 m. Al posto dell’attuale strada abbiamo proposto la costruzione di un autosilo interrato a due piani con una capienza di 1000 posti auto e un parco centrale sopra lo stesso, che collegherebbe Lucia all’insieme urbano migliorando la mobilità e la sicurezza dei pedoni. Questo progetto fornirebbe anche un numero sufficiente di posti auto per tutti i residenti di Via XXX Divisione, Via Fasano, Via delle Scuole, Via del Sottopassaggio, Via Ukmar e Lungomare nonché agli altri visitatori.

 

Parco dello sport di Lucia:

la costruzione di un parco dello sport tra la strada regionale e la zona artigianale di Lucia, che comprende un palazzetto dello sport polivalente e una piscina coperta, nonché aree sportive all’aperto, tra cui uno stadio di atletica leggera con una pista da corsa di 400 metri, un percorso di allenamento e altri sport all’aria aperta e parchi giochi per bambini.

 

Poliambulazorio di Lucia:

forniremo le condizioni per prestare cure mediche di qualità. Il Poliambulatorio di recente costruzione sta già affrontando vincoli di spazio. Si introducono nuovi programmi preventivi e curativi e aumentano le esigenze sanitarie dei residenti locali. Ecco perché oggi dobbiamo monitorare da vicino la situazione e agire tempestivamente. Il nuovo programma è il Centro per la salute mentale dei bambini e degli adolescenti, che conta 12 collaboratori professionali e potrebbe anche funzionare come un’unità indipendente. Anche l’Ambulatorio di medicina del lavoro situata a Pirano avrebbe bisogno di nuovi spazi in una posizione più accessibile, poiché copre quasi la metà della regione.

 

Orti urbani:

per aumentare il livello di autosufficienza, consentiremo ai cittadini che desiderano cibo sano e di qualità di coltivare ortaggi di stagione per i propri bisogni su aree di coltivazione più piccole. In questo modo, incoraggeremo la produzione di alimenti biologici, oltre a conoscerci, connetterci e collaborare trascorrendo del tempo libero di qualità nell’ambiente naturale locale.

 

Costruzione di un nuovo centro operativo per l’Azienda pubblica Okolje Pirano:

costruiremo un nuovo centro operativo commerciale nella zona artigianale di Lucia, nell’ambito del quale sarà realizzato anche un moderno centro del riuso, per soddisfare le esigenze di trasferimento delle attività comunali della Okolje Pirano da Fornace.

 

Appartamenti per giovani famiglie:

nella pianificazione territoriale dell’espansione dell’insediamento di Lucia, sarà posto un accento particolare sulla costruzione di appartamenti per giovani famiglie e su altri contenuti urbani che influiscono in modo significativo sulla qualità della vita e sono necessari alla comunità.

 

Costruzione della nuova scuola dell’infanzia a Lucia:

continueremo tutti i procedimenti già avviati per la costruzione della nuova scuola dell’infanzia a Lucia.

 

Parrocchia di Lucia:

instaureremo un dialogo e una cooperazione con la parrocchia di Lucia, tra l’altro anche sul PRPC per la costruzione di una chiesa e un centro parrocchiale a Lucia, che è stato adottato nel 2010.

 

Forma viva:

il parco delle sculture, che rappresenta un eccezionale valore aggiunto del nostro territorio non è sufficientemente coinvolto nella vita del luogo ed è alienato dall’offerta turistica. Ecco perché, in collaborazione con le Gallerie Costiere e altri attori del turismo, lavoreremo a una maggiore affermazione di Forma viva con l’obiettivo di arricchire l’offerta della destinazione turistica.

SICCIOLE E L’ENTROTERRA (unità elettorale 4)

 

Costruzione della strada tra Gorgo e Costa a Sicciole:

continueremo i procedimenti per la costruzione di una strada a due corsie con una pista ciclabile e pedonale separata, un viale di alberi melliferi e illuminazione pubblica tra Gorgo e Costa, con l’obiettivo di decongestionare la strada attraverso Sicciole e Prezzago e annullare il traffico di transito attraverso il paese, dove per la sicurezza degli utenti della strada sarà stabilito un regime di traffico residenziale. Organizzeremo anche un collegamento ciclabile e pedonale tra la trattoria Mama Marička e la Parenzana. Riserveremo una particolare attenzione alle aree pedonali e ciclabili.

 

Percorso sicuro per la scuola:

sulla strada di Gorgo, che rappresenta il percorso della scuola, sarà rifatta la pavimentazione e installata l’illuminazione pubblica.

 

Costruzione di appartamenti per giovani e giovani famiglie nell’area di Costa:

accelereremo le procedure per avviare la costruzione di appartamenti nell’area di Costa, per i quali esiste già il permesso di costruire.

 

Costruzione della passerella e ricostruzione completa della strada lungo il canale di San Bartolomeo:

dopo la costruzione della passerella di legno a due livelli, continueremo con il progetto di ricostruzione della strada e la costruzione delle opere di urbanizzazione mancanti lungo il canale di San Bartolomeo.

 

Definizione del potenziale di sviluppo della CL di Sicciole:

insieme alla gente del posto della CL di Sicciole, prenderemo posizioni chiare sul potenziale di sviluppo nell’area della comunità locale – la vecchia miniera e l’aeroporto, che devono funzionare in armonia con il luogo, e sulla fornitura di locali adeguati per il funzionamento dell’Associazione per lo sviluppo Stena e dell’Associazione turistica Taperin di Sicciole.

 

Valle del Dragogna:

ricostruiremo e rifaremo la pavimentazione della strada dalla rotatoria fino alla fine del Centro di raccolta a Dragogna. Parte dei fondi per la copertura dei costi è fornita dal Ministero degli Affari Interni, ai sensi dell’articolo 9a della Legge sul controllo delle frontiere di Stato, che consente ai comuni lungo il confine di Stato di essere rimborsati per parte dei costi dovuti alla ristrutturazione e la manutenzione degli investimenti delle strade comunali e dei percorsi pubblici, che sono ulteriormente gravati da un maggiore controllo dei confini di Stato.

 

Sicurezza anti inondazione:

per prevenire le inondazioni, presteremo particolare attenzione alla regolare manutenzione dei corsi d’acqua in accordo con lo Stato e il concessionario.

 

Krog/S. Onofrio:

preparando l’avvio della procedura per l’adozione del PRPC per la regolamentazione globale dell’area di Krog/S. Onofrio con i suoi dintorni e contenuti, che determineremo insieme alla gente del posto, istituiremo una commissione speciale di esperti di vari settori per la strategia di ristrutturazione del complesso monastico di Krog/S. Onofrio.

 

Comunità locali dei paesi:

costruzione della rete fognaria, ristrutturazione e riabilitazione energetica della casa di cultura di Sv. Peter, continuare e velocizzare la manutenzione dei sentieri forestali attraverso i lavori di pubblica utilità.

 

Costruzione della nuova rete fognaria del paese:

proseguiremo con le attività avviate per la realizzazione di un nuovo sistema fognario e di un nuovo impianto di depurazione a Sv. Peter e Nova vas.